Prescindiamo dal fatto che l'utente abbia già installato sul suo personal computer l'applicazione CERN ROOT e le librerie CLHEP come illustrato in questo blog. A questo punto passiamo all'installazione di GEANT4. Per fare questo apriamo il terminale e installiamo i pacchetti necessari:sudo apt-get install libxt-dev freeglut3 freeglut3-dev libglut3 libglut3-dev libmotif4 libmotif-dev libxaw7-dev libmudflap0 libmudflap0-4.5-dev po-debconf libusb-dev libboost-dev libmysql++-dev autoconf libtool libc6-dev-i386 graphviz libcxxtools-dev libcxxtools6 libxerces-c28 libxerces-c2-dev libcppunit-dev libxi-dev A questo punto scaricate il file geant4.9.4.p01.tar.gz dal sito http://geant4.cern.ch/support/download.shtml . A questo punto create nella vostra home directory la cartella geant4 e li copiatevi il file geant4.9.4.p01.tar.gz . A questo punto digitate:cd ~/geant4tar -zxvf geant4.9.4.p01.tar.gzSuccessivamente andate sempre sul sito http://geant4.cern.ch/support/download.shtml e scaricate tutti i data files. Create una nuova cartella nella directory ~/geant4/geant4.9.4.p01 di nome “data” e copiatevi i data files. A questo punto scompattateli attraverso la serie di comandi da terminale:tar -zxvf G4NDL.3.14.tar.gztar -zxvf G4EMLOW.6.19.tar.gztar -zxvf G4NDL.0.2.tar.gztar -zxvf G4PhotonEvaporation.2.1.tar.gztar -zxvf G4PII.1.2.tar.gztar -zxvf RealSurface.1.0.tar.gztar -zxvf G4NEUTRONXS.1.0.tar.gztar -zxvf G4ABLA.3.0.tar.gztar -zxvf G4RadioactiveDecay.3.3.tar.gzOra digitate, sempre al terminale, il comando:printenv | grep G4se tutto è ok non dovreste ottenere nulla come risultato, altrimenti consultate il sito di GEANT4 http://geant4.slac.stanford.edu/tutorial/installation/Geant4.9.4.p01/Linux/Geant4_9_4_p01_Linux_Installation.htm . A questo punto digitate, da terminale:cd ~/geant4/geant4.9.4.p01./Configure -buildseguite ora le istruzione e quando vi chiede la posizione delle CLHEP, digitate il path completo che nel mio caso particolare è /home/davidetrezzi/CLHEP . Generalmente è buona usanza lasciare i settaggi di default TRANNE:Enable building of the X11 OpenGL visualization driver? [n] Enable building of the X11 RayTracer visualization driver? [n]a queste domande rispondete y in modo da installare i driver per la grafica minima di GEANT4. Personalmente suggerisco di installare anche i driver VRML.
Finita l'installazione di GEANT4 procediamo alla creazione dei files di settaggio. Per fare questo digitiamo al terminale:
./Configure
seguiamo le istruzione che produrranno nella directory
~/geant4/geant4.9.4.p01 i file env.sh ed env.csh . A questo punto creiamo la nostra directory di lavoro. In particolare digitiamo da terminale:mkdir ~/g4worksettiamo ora tutte le variabili di GEANT4: export G4WORKDIR=~/g4workexport LD_LIBRARY_PATH=~/CLHEP/lib/:$LD_LIBRARY_PATHsource ~/geant4/geant4.9.4.p01/env.sh a questo punto GEANT4 è installato e pronto per funzionare. Dato che questi ultimi tre comandi vanno ripetuti ogni volta che si utilizza GEANT4 può essere utile aggiungerli alla fine del file ~/.bashrc attraverso il comando: gedit ~/.bashrcSe si vuole verificare che tutto sia stato installato correttamente è possibile digitare: cp -r ~/geant4/geant4.9.4.p01/examples/extended/analysis/A01 $G4WORKDIR/A01 cd $G4WORKDIR/A01 make $G4WORKDIR/bin/Linux-g++/A01appA questo punto si entra nell'applicazione GEANT4 dove è possibile digitare:/vis/open OGL/vis/drawVolume/vis/scene/add/trajectories/vis/scene/add/hits/run/beamOn 1exit
Nessun commento:
Posta un commento