Malgrado le schede ATI siano pienamente supportate da Ubuntu, quando attivate attraverso l'applicazione “Driver aggiuntivi” i driver proprietari, il personal computer presenterà al riavvio l'Ubuntu boot spalsh screen a bassa risoluzione. Per risolvere il problema dovrete innanzitutto installare l'applicazione v86d attraverso l'Ubuntu Software Center, e poi al terminale digitare:
cp /etc/default/grub ~/.etc.default.grub && gksudo gedit /etc/default/grubed editare con gedit il file grub. In particolare sostituite la riga
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash" con la rigaGRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash nomodeset video=uvesafb:mode_option=1366x768-24,mtrr=3,scroll=ywrap"
e la riga #GRUB_GFXMODE=640x480 con la riga GRUB_GFXMODE= 1366x768dove con 1366x768 si è indicata la risoluzione dello schermo.Dopodiché, salvate il file, chiudete e sempre da terminale digitate:cp /etc/initramfs-tools/modules ~/.etc.initramfs-tools.modules && gksudo gedit /etc/initramfs-tools/modulesSi aprirà il file modules (vuoto). Inserite la riga:uvesafb mode_option=1366x768-24 mtrr=3 scroll=ywrapSalvate il file e chiudete. Sempre da terminale editate il file splash tramite il comando:gksudo gedit /etc/initramfs-tools/conf.d/splashaggiungendo in fondo al file la rigaFRAMEBUFFER=ysalvate il file e chiudete. Ora non ci resta che scrivere a terminale:sudo update-grub2sudo update-initramfs -uriavviando il sistema tutto il vostro Ubuntu boot splash screen tornerà come nuovo in perfetta armonia con la vostra scheda video ATI.
Trezzi, visto che mi hai messo il pallino ho cominciato as scrivere pure io pst su Linux ... mannaggia.
RispondiEliminahttp://www.danielelonghi.com